Stampa Digitale Capitolo Uno
Mini Enciclopedia sull’Arte Grafica del XXI secolo
Che cos’è la Stampa Digitale?
Stampa Digitale Capitolo Uno è il primo testo in assoluto che presenti in un’unica edizione ogni informazione utile all’uso quotidiano, alla comprensione estetica e agli innumerevoli fini professionali di ogni forma di stampa digitale.
Tra le sue pagine, ricche di illustrazioni e schemi pratici, scoprirai quando è nata, quanti tipi di stampa ci sono, come funzionano, cosa si può fare e come ottenere il meglio da ogni progetto.
La stampa digitale è un’Arte,
l’Arte Grafica del ventunesimo secolo.
Ma è anche una tecnica sofisticata ricca di variabili, di strumenti e di materiali che merita di essere approfondita.
Ma come si può spiegare l’arte e la tecnica in un unico contesto, mantenendo la creatività della prima e la precisione della seconda? Semplice: creando un trait d’union tra il lato scientifico e quello umano della stampa digitale.
Questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’identificazione dei 5 Elementi della Stampa Digitale, che mi ha permesso di elaborare una teoria unificata intuitiva e utile in ogni frangente.
Mission
Il libro nasce infatti con l’intenzione di fornire un panorama completo e comprensibile a tutti sul vasto mondo della stampa digitale.
- Negli ultimi dodici anni ho raccolto informazioni tecniche, seguendo in prima persona i maggiori vendor e i più attivi trasformatori.
- Ho sperimentato in prima persona ogni aspetto della stampa digitale, arrivando anche più in là di quanto ci si potesse aspettare.
- Ho partecipato a pubblicazioni, forum ed eventi del settore, vivendo grandi momenti di crescita ma anche diatribe e incomprensioni, spesso dovute a un’informazione inadeguata o, più semplicemente, incompleta.
La fretta e la superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più di ogni altro posto si riflettono nella stampa.
Aleksandr Solgenitsin
A differenza delle risorse finora disponibili, che consistono quasi esclusivamente in manualistica tecnica monografica e autoreferenziale, Stampa Digitale Capitolo Uno affronta l’argomento nella sua globalità, utilizzando un linguaggio comprensibile e confrontando direttamente le tecnologie e le soluzioni pratiche affinché il lettore possa interpretarle soggettivamente secondo le proprie esigenze e la propria cultura personale.
A questo fine vengono in aiuto le numerose illustrazioni e gli schemi gerarchici, le analogie con altre tecnologie più consuete e le analisi di processo “per elementi”, in cui gli unici requisiti richiesti al fruitore sono la logica e lo spirito di osservazione.
Stampa Digitale Capitolo Uno non è un manuale tecnico né un trattato di computer grafica, ma rappresenta un approccio più umano, diretto e comprensibile alla comune pratica della stampa digitale, a qualunque livello si operi. Utilizzando un metodo didattico collaudato, si permette al lettore di appassionarsi, di identificarsi e di approfondire ogni aspetto della stampa digitale secondo le proprie esigenze e la propria cultura, fornendo nozioni precise da interpretare secondo la propria sensibilità e il proprio background.
Breve elenco dei contenuti:
- – Un po’ di storia della stampa digitale
- – Come si preparano i file per ogni tipo di progetto
- – L’importanza di prevedere il punto di osservazione
- – Quanti tipi di stampante esistono
- – Come affrontare le nuove tecnologie senza timori
- – Come trattare i diversi tipi di immagine
- – Cosa succede all’interno delle stampanti e perché
- – Gli inchiostri per ogni occasione
- – Come stampare ogni tipo di materiale
- – I metodi di rifinitura delle stampe
- – Collegamenti Web e glossario
A chi è rivolto
Il libro si rivolge principalmente agli studenti universitari e para universitari di grafica, comunicazione e marketing, ponendo l’accento sulle diverse soluzioni disponibili e sulla creatività intrinseca a ognuna di esse.
Per estensione, il testo si adatta a un pubblico più ampio:
Graphic designer e editori, per ottimizzare i propri progetti grafici in funzione del risultato finale
Manager e imprenditori, che devono scegliere e produrre l’immagine e la promozione per la propria attività
Fotografi e artisti, per capire e selezionare il miglior processo di riproduzione delle loro opere
Stampatori professionisti e loro collaboratori, per identificare gli strumenti più adatti al proprio target e ottimizzarne il funzionamento
Infine, questo libro può essere utile all’uomo comune per conoscere e apprezzare (o disprezzare) tutte quelle immagini stampate che lo circondano ogni giorno e in ogni circostanza.